Il presente intervento intende ricostruire la ricezione della tragedia Antonio Foscarini (1827) di G. B. Niccolini nel territorio di Venezia, dove l’opera fu vittima di una "doppia censura" che mise d’accordo occupanti austriaci e dominati. Se i primi bandirono il testo con la formula del damnatur, in quanto colsero nella rappresentazione dell'Inquisizione veneziana un riferimento ai processi condotti ai danni dei liberali italiani negli anni 1820-21, i secondi accusarono Niccolini di aver delegittimato la loro antica patria e le sue istituzioni politiche. L'analisi della censura del dramma nella città lagunare si rivela così una fonte di spunti interessanti per meglio comprendere il sottotesto politico dell’opera e la specificità del Risorgimento veneziano.

Un episodio di censura nella Venezia austriaca. L'Antonio Foscarini (1827) di Giovanni Battista Niccolini / Esposito, Matilde. - (2020), pp. 201-214. (Intervento presentato al convegno Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo. Convegno internazionale co-organizzato dai dottorandi del Dottorato internazionale tra l’università Paris 3 Sorbonne Nouvelle (ED 122 – LECEMO) e «La Sapienza» Università di Roma (DISGIS) tenutosi a Paris; France) [10.13133/9788893771672].

Un episodio di censura nella Venezia austriaca. L'Antonio Foscarini (1827) di Giovanni Battista Niccolini

Matilde Esposito
2020

Abstract

Il presente intervento intende ricostruire la ricezione della tragedia Antonio Foscarini (1827) di G. B. Niccolini nel territorio di Venezia, dove l’opera fu vittima di una "doppia censura" che mise d’accordo occupanti austriaci e dominati. Se i primi bandirono il testo con la formula del damnatur, in quanto colsero nella rappresentazione dell'Inquisizione veneziana un riferimento ai processi condotti ai danni dei liberali italiani negli anni 1820-21, i secondi accusarono Niccolini di aver delegittimato la loro antica patria e le sue istituzioni politiche. L'analisi della censura del dramma nella città lagunare si rivela così una fonte di spunti interessanti per meglio comprendere il sottotesto politico dell’opera e la specificità del Risorgimento veneziano.
2020
Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo. Convegno internazionale co-organizzato dai dottorandi del Dottorato internazionale tra l’università Paris 3 Sorbonne Nouvelle (ED 122 – LECEMO) e «La Sapienza» Università di Roma (DISGIS)
G. B. Niccolini; history of Italian Risorgimento; Book Censorship
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Un episodio di censura nella Venezia austriaca. L'Antonio Foscarini (1827) di Giovanni Battista Niccolini / Esposito, Matilde. - (2020), pp. 201-214. (Intervento presentato al convegno Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo. Convegno internazionale co-organizzato dai dottorandi del Dottorato internazionale tra l’università Paris 3 Sorbonne Nouvelle (ED 122 – LECEMO) e «La Sapienza» Università di Roma (DISGIS) tenutosi a Paris; France) [10.13133/9788893771672].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_Episodio-censura-Venezia_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 631.76 kB
Formato Adobe PDF
631.76 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1468369
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact